J. Hofstâtter Martin Foradori Alto Adige Merlot Tramin Alto Adige DOC 2021
14,90€
3 disponibili
Peso | 1,246 kg |
---|---|
Denominazione | Alto Adige DOC |
Zona di Produzione | Tramin Termeno (BZ) |
Vitigno | Merlot 100% |
Vinificazione | Le uve vengono diraspate e dopo un breve periodo di macerazione, il mosto fermenta per 10 giorni a temperatura controllata. Durante la fermentazione rimane in continuo contatto con le bucce. Verso la fine della fermentazione si lascia che la temperatura salga per ottenere una migliore estrazione di colore e sapore. |
Gradazione Alcolica | 14.00% |
Temperatura di Servizio | 15°-17°C |
Abbinamenti | Da sposare a formaggi stagionati o alle seconde portate del menu di terra, è ideale con il filetto alla bordolese. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Merlot della Cantina Hofstâtter Martin Foradori è generoso e sincero, sempre disponibile per ogni evenienza. Propone oneste sensazioni organolettiche, dimostrando di saper raggiungere buonissimi standard qualitativi.
Al palato sviluppa un’elegante struttura tannica e una solida costruzione che lo rende molto persistente e lungo.
Ottimo con una carne rossa alla griglia o secondi piatti strutturati.
Tastings Notes
Rosso rubino intenso.
Caldi sentori fruttati, che richiamano la marmellata di more e i frutti di bosco maturi in genere.
Robusto, asciutto, caratterizzato da una decisa trama tannica e di buona persistenza.
Da un secolo il nome Hofstätter è noto agli intenditori come quello di una casa produttrice di eccellenti vini dell’Alto Adige. Fu Josef Hofstätter a posare la prima pietra della azienda. In verità la sua professione era quella di fabbro, ma egli produceva altresì, per la moglie Maria, che all’epoca possedeva una nota trattoria a Termeno, il vino “della casa”: un usanza a quei tempi molto comune. Il suo amore per il vino divenne poi tale che, ben presto, abbandonò la sua prima professione per dedicarsi con passione, talento e sensibilità alla vinificazione. E da allora, in un non lungo lasso di tempo i vini “Josef Hofstätter” divennero famosi in Italia e oltre confine e la cerchia dei clienti si allargò di anno in anno. Dopo la morte di Josef Hofstätter, nel 1942, l’azienda passò al nipote Konrad Oberhofer e alla moglie Luise. Konrad Oberhofer era perfettamente conscio del potenziale ancora non del tutto sfruttato dei vigneti di famiglia. Fra i primi in Alto Adige, egli iniziò quindi a vendemmiare e vinificare le propie uve vigna per vigna, separatamente, e a commercializzare, quindi, non un anonimo vino, ma ciascun vino con una diversa denominazione di tenuta (i “Crus”). Nel 1959 la figlia di Konrad, Sieglinde, sposò il vignaiolo Paolo Foradori, la cui famiglia si dedicava da decenni, con altrettanto successo, alla viticoltura in quel di Mazon presso Egna. In virtù di questo matrimonio vennero a unirsi i migliori siti vinicoli della Bassa Atesina. Termeno e Mazon divennero quindi le colonne su cui poggia, e oggi più che mai, l’azienda di famiglia. La conduzione dei vigneti e delle cantine è arrivata ora, con Martin Foradori, alla quarta generazione. Slancio giovane e voglia di innovazione, che germinano su un substrato di quasi un secolo di esperienze, sono le caratteristiche legate a questa azienda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.